È da poco disponibile sull’Apple App Store una nuova applicazione gestionale immobiliare per iPad, denominata Proprietapp.
A chi è dedicato il gestionale immobiliare Proprietapp?
Trattasi di un’applicazione d’aiuto appunto a chi possiede alcuni immobili e li gestisce in autonomia. Cioè non ad agenzie o amministratori di condominio, bensì a privati e piccole immobiliari con patrimonio a reddito.
Possiedi alcuni immobili e li concedi in affitto? Si trovano in comuni o condomìni diversi? Desideri avere sempre a portata di mano dati, informazioni, foto e documenti delle tue proprietà immobiliari? Hai bisogno di un aiuto per il calcolo IMU, TASI, IMIS o IMI? Questo gestionale immobiliare fa per te!
Cosa si può fare con questo gestionale immobiliare?
Innanzitutto è possibile realizzare ed avere così sempre a portata di mano i cosiddetti “fascicoli di fabbricato”. Cioè una raccolta di tutte le informazioni e documenti propri degli immobili, come le superfici commerciali, i dati catastali e urbanistici, i titoli abilitativi, l’agibilità, la certificazione energetica, le foto, elaborati grafici, note, e così via.
Se poi gli immobili sono concessi in affitto è possibile generare in automatico importi e scadenze delle rate dei canoni. Monitorare altri adempimenti contrattuali quali la durata, i rinnovi, i preavvisi di recesso, i depositi cauzionali e l’aggiornamento Istat. Inoltre si possono calcolare in automatico anche gli importi e le scadenze delle annualità delle imposte di registro.
Se un immobile è parte di un condominio si può conservare tutta la relativa documentazione: regolamenti, tabelle millesimali, ecc… . Ed anche lo storico delle delibere assembleari: verbali, consuntivi e preventivi. Inoltre è possibile scadenziare le rate delle spese condominiali, differenziando tra ordinarie e straordinarie.
Infine, editando i dati catastali di ciascuna unità immobiliare e definendo le caratteristiche della proprietà e lo stato urbanistico e locativo, si potrà effettuare in automatico il calcolo di IMU e TASI, ovvero di IMIS o IMI. Per ogni persona registrata in anagrafica soggetta ad imposta, sarà così possibile esportare un fac-simile di modello F24 precompilato per il pagamento delle rate di acconto e saldo.
Come si usa Proprietapp?
Tutte le informazioni contenute nel gestionale immobiliare si possono editare con comandi touch o con tastiera direttamente dallo schermo dell’iPad.
È possibile importare immagini e documenti dalla galleria, direttamente con la fotocamera, oppure da altre applicazioni. Ad esempio iCloud Drive, Google Drive, Dropbox, e comunque in generale comunque da qualsiasi applicazione terza installata su iPad. Nel caso sono ad esempio particolarmente utili quelle atte a scansionare documenti in pdf con la fotocamera come Genius Scan o Fine Scanner.
Il tutto è organizzato in un’interfaccia grafica piacevole e comprensibile. Sul canale YouTube di Proprietapp sono disponibili a supporto semplici video tutorials. Gli stessi video sono anche direttamente accessibili all’interno dell’applicazione.
Dopo avere scaricato l’applicazione gestionale immobiliare Proprietapp dall’ App Store è necessario registrarsi. Dopo averla aperta, nella schermata di login, in basso è disponibile un bottone con cui registrarsi. È sufficiente fornire un’e-mail valida e scegliere una password. Dopodiché si verrà contattati dal supporto clienti di Proprietapp per confermare la registrazione effettuata.
Quanto costa questo gestionale immobiliare?
Dopo avere effettuato il primo login con e-mail e password scelte in fase di registrazione, è possibile provare Proprietapp gratuitamente per un mese. Al termine del periodo di prova gratuita sono disponibili alcune soluzioni di abbonamento, convenienti anche per chi non possiede molti immobili.